3 Maggio 2010
PIOLTELLO, TORNA IL MERCATINO DEI RAGAZZI: IL 30 MAGGIO IN PIAZZA DEI POPOLI LE BANCARELLE DEI GIOVANISSIMI PER LA VENDITA E IL BARATTO
Torna a Pioltello il Mercatino dei ragazzi, l’iniziativa che vede i giovanissimi della città trasformarsi in piccoli venditori ambulanti con le loro bancarelle, alcune dedicate anche al baratto: visto il successo delle edizioni precedenti, quest’anno il Comune ha deciso di inserire il mercatino nel programma della Festa Cittadina, che si terrà nell’ultimo fine settimana di maggio (28-29-30) e nel primo di giugno (4-5-6).
Più precisamente, l’iniziativa si terrà domenica 30 maggio, dalle 14 alle ore 19, presso la Piazza dei Popoli, davanti al Municipio.
E' possibile iscriversi entro il 21 maggio scaricando il regolamento e la scheda di adesione dal sito del Comune (www.comune.pioltello.mi.it). Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere all'Ufficio Educazione di Piazza Don Civilini, 1, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle ore 12.30, e il lunedì, martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30 (Giuseppina Costa, tel. 02 – 92 366 309, e-mail g.costa@comune.pioltello.mi.it; Giovanna Amoruso, tel. 02 – 92 366 315, e-mail g.amoruso@comune.pioltello.mi.it).
Il regolamento prevede fra l’altro che i partecipanti debbano avere un’età compresa tra i 6 e i 13 anni e debbano essere assistiti da un genitore o da un adulto, che però non deve intervenire nelle trattative della vendita o del baratto. I partecipanti possono intervenire singolarmente o in gruppo (massimo 4 partecipanti per banchetto). Il venditore è libero di vendere o di barattare oggetti e manufatti realizzati con le proprie mani e/o recuperati in casa (giocattoli, giochi di società, libri e riviste, sassi colorati, scatolette, oggetti creati con materiale di riciclo e tanta fantasia). Le merci poste in vendita devono pervenire dalla propria casa (su autorizzazione scritta dei genitori). Si possono vendere o barattare prodotti realizzati personalmente dai bambini. Il valore di ogni pezzo non può superare la cifra di 10 euro. Non è possibile vendere prodotti alimentari (ad es. caramelle, marmellate, panini, bibite), articoli sanitari o prodotti di profumeria (ad es. cerotti, sciroppi, creme, bagnoschiuma), prodotti contenenti alcool (profumi, liquori) o animali.
Documenti associati
Per visualizzare i documenti in formato PDF è necessario aver installato l'ultima versione di Acrobat Reader, disponibile
gratuitamente sul sito
www.adobe.it
Per scaricare il download di OpenOffice accedere a
www.openoffice.org