Indicatore Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E)
Per la richiesta di prestazioni assistenziali legate al reddito o di servizi di pubblica utilità è prevista la valutazione della situazione economica del richiedente, con riferimento al suo nucleo familiare: a tal fine sono calcolati due indici: l'ISE (indicatore della situazione economica) e l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).
L'ISE è determinato dalla somma dei redditi e del venti per cento del patrimonio; l'ISEE scaturisce invece dal rapporto tra l'ISE e il parametro desunto dalla scala di equivalenza.
Il nucleo di riferimento è composto, in linea generale, dal dichiarante, dal coniuge e dai figli, nonché da altre persone con lui conviventi e da altre persone a suo carico ai fini IRPEF, con alcune eccezioni e particolarità; il reddito "medio" è quello complessivo ai fini IRPEF sommato al reddito delle attività finanziarie, con una detrazione in caso di residenza del nucleo in un'abitazione in locazione; per patrimonio si intende sia quello immobiliare che mobiliare, con l'applicazione di una franchigia; la scala di equivalenza prevede i parametri legati al numero dei componenti il nucleo familiare e alcune maggiorazioni da applicare in casi particolari, quali la presenza di un solo genitore o di figli minori o di componenti con handicap, lo svolgimento di attività lavorativa da parte di entrambi i genitori, ecc.
Documenti_richiesti
- Dichiarazione sostitutiva unica
- Codici fiscali e dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare
- Ultima dichiarazione dei redditi prodotta (mod.unico o mod.730 o ultimo modello CUD rilasciato dal datore di lavoro)
- Contratto di locazione registrato
- Valore ai fini ICI se si possiedono o si hanno diritti reali di godimento su fabbricati, appartamenti o terreni, alla data dell'anno precedente la presentazione della dichiarazione, ricavabile dalla dichiarazione ICI o da una visura catastale
- Valore della quota capitale residua al 31 dicembre dell'anno precedente la presentazione della dichiarazione sostitutiva, dell'eventuale mutuo contratto per l'acquisto di immobili
- Etratto conto bancario o postale o altri eventuali depositi bancari o postali, BOT, titoli di Stato, quote di partecipazione azionarie, ecc.
- Dati dell'intermediario o gestore del patrimonio mobiliare
- Polizze assicurative sulla vita.
Uffici Competenti e Orari
Documenti associati
Per visualizzare i documenti in formato PDF è necessario aver installato l'ultima versione di Acrobat Reader, disponibile
gratuitamente sul sito
www.adobe.it
Per scaricare il download di OpenOffice accedere a
www.openoffice.org