TARI anno 2022 – Informazioni e scadenze
Si avvisa la Cittadinanza che sono in distribuzione gli avvisi di pagamento TARI per l’annualità 2022.
Il versamento della prima rata deve essere effettuato entro il 30 giugno 2022, pari al 50% del dovuto per l’intera annualità, calcolato sulla base delle tariffe approvate dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 29 del 28/03/2022; il pagamento della seconda rata avrà scadenza il 30 dicembre 2022, e resta in ogni caso nella facoltà del Contribuente provvedere al versamento della Tassa complessivamente dovuta in un'unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 30 giugno 2022, utilizzando entrambi i modelli F24.
Alla TARI dovuta al Comune è applicato il Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente di competenza della Città Metropolitana di Milano, come negli anni precedenti, nella misura del 5%, ma a decorrere dall’anno di imposta 2021 viene indicato separatamente sul modello di pagamento F24 con il codice ‘TEFA’.
Il pagamento può essere effettuato mediante i modelli F24 precompilati allegati, senza costi aggiuntivi, presso gli uffici postali o presso gli sportelli bancari (anche con modalità Home Banking).
Per informazioni, denunce, ristampa avvisi e modelli di pagamento TARI, l'Ufficio Tributi può essere contattato telefonicamente ai seguenti numeri: 02.92.366.360-357-359 nei seguenti orari:
lunedì dalle ore 10.00 alle ore 17.30
da martedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.45
- via mail: protocollo@cert.comune.pioltello.mi.it.
La Legge n.160/2019 all’art. 1 comma 738 dispone l’abolizione della IUC ad eccezione delle disposizioni relative alla TARI. Pertanto dal primo gennaio 2020 la TARI non è più ricompresa all'interno della IUC. La norma non ha modificato l'impianto della TARI, pertanto i presupposti impositivi rimangono invariati e continuano ad applicarsi, per quanto compatibili, regolamenti e delibere ad essa riconducibili.
La TARI è diretta a coprire i costi del servizio rifiuti come spazzamento e lavaggio strade, raccolta e trasporto dei rifiuti, raccolta differenziata, trattamento e smaltimento dei rifiuti e costi amministrativi associati.
Come già avvenuto negli anni precedenti, gli avvisi di pagamento (modello F24) saranno inviati all’indirizzo di residenza o domicilio dei Contribuenti da parte del Comune.
Le rate sono fissate al 30 giugno ed al 30 dicembre: nel caso si voglia pagare in un’unica soluzione è possibile effettuare nello stesso momento il versamento di entrambi i modelli F24.
QUALI SOGGETTI INTERESSA E QUALI IMMOBILI
La TARI deve essere pagata da chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali e delle aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del Codice Civile.
La tassazione riguarda la produzione di rifiuti urbani ed assimilati. Non sono soggette a tassazione le superfici dove si formano di regola rifiuti speciali, in quanto devono essere smaltiti separatamente.
COME SI DIVIDE
Utenza domestica: abitazioni - box
La tariffa è composta da una parte fissa da moltiplicare per i mq.
La superficie soggetta a tariffa è misurata sul filo interno dei muri o sul perimetro interno delle aree scoperte (superficie calpestabile al netto di balconi).
Utenza non domestica: imprese, attività, negozi, magazzini, ecc.
La tariffa è composta da una parte fissa da moltiplicare per i mq. Le tariffe sono differenziate in 30 categorie in base all’attività svolta nei locali e aree scoperte.
COME E’ COMPOSTA
Parte fissa, diretta a coprire i costi fissi e variabili del servizio rifiuti: spazzamento e lavaggio strade, costi amministrativi, costi per la riscossione ed il contenzioso.
Addizionale provinciale: sulla TARI si applica un tributo provinciale pari al 5% dell’importo complessivo.
DICHIARAZIONI
Ai fini della dichiarazione TARI restano valide le superfici dichiarate o accertate ai fini della TARES.
La dichiarazione di inizio occupazione dei locali ed aree scoperte, nonché di variazione della loro superficie o del numero di occupanti o del tipo di attività, deve essere effettuata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale ha avuto inizio l'utilizzo, ai sensi del Regolamento comunale.
La dichiarazione di cessazione dei locali ed aree scoperte deve avvenire nel corso dell’anno in cui è avvenuta la cessazione dell’utenza.
L'importo minimo rimborsabile è di € 12,00.
USCITA DAL SERVIZIO PUBBLICO PER AUTONOMO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI
L'uscita dal servizio pubblico, con autonomo conferimento dei rifiuti urbani ad operatori privati, comporta l'esclusione dal pagamento della parte variabile della tariffa.
Le utenze non domestiche che intendono avvalersi di tale facoltà devono darne comunicazione preventiva al Comune con apposito modulo, da inviare via PEC all'indirizzo protocollo@cert.comune.pioltello.mi.it entro il 30 giugno di ciascun anno, con effetti a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo. Entro il 30 aprile deve essere presentata documentazione a consuntivo, rispetto ai rifiuti effettivamente conferiti nell'anno precedente.
QUANDO SI PAGA
Le scadenze di pagamento sono fissate al:
30 giugno (prima rata).
30 dicembre (seconda rata).
E' possibile effettuare il pagamento in unica soluzione entro il 30 giugno.
Il Comune invierà a domicilio un avviso di pagamento - F24 - che dovrà essere pagato in banca, in posta o tramite home banking.
Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio Tributi come segue:
- telefonicamente: 02.92.366 - 360 - 357 - 359
- via mail: protocollo@cert.comune.pioltello.mi.it
- via fax: 02.92.161.258
Portale Trasparenza del Servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani